Rientro al lavoro: cosa fare per viverlo senza stress

Rientro al lavoro: cosa fare per viverlo senza stress

Ferie finite e adesso ti tocca fare i conti con uno dei momenti più temuti dell’anno: il fatidico rientro al lavoro.

Rimanere sotto l’ombrellone sarebbe stato sicuramente più divertente, lo sappiamo, ma anche le vacanze, come tutte le cose belle, prima o poi finiscono e bisogna tornare al lavoro.

Riunioni, progetti rimasti in sospeso, troppe mail da leggere, obiettivi da raggiungere e caffè che, fra una pausa e l’altra, ti salvano dalle poche ore di sonno. Ammettilo: non sei ancora pronto per tutto questo. Allora segui i nostri consigli e scopri come affrontare senza stress il ritorno al lavoro dopo le ferie.

Rientro al lavoro: perché fa così paura?

Secondo una ricerca di Robert Walters, condotta fra aprile e luglio di quest’anno, il 45% dei lavoratori in Italia – a dispetto del 78% nel Regno Unito, del 64% in Francia e del 63% in Spagna – teme di tornare al lavoro dopo le ferie e vive questo momento con ansia.

Si parla di post-holiday anxiety ed è una condizione determinata, a quanto pare, dalla paura di scoprire al rientro di essere rimasti indietro rispetto ai colleghi e di aver perso, durante le ferie, aggiornamenti importanti al lavoro o di aver accumulato troppi arretrati.

Il risultato? Mancata produttività, assenza di motivazione e, nei casi più difficili, persino il rischio di burn out (leggi pure Come uscire dal burn out: consigli per affrontarlo e superarlo).

Sindrome da rientro: quando il mood è “Non voglio tornare al lavoro dopo le ferie”

Si chiama sindrome da rientro o post vacation blue la tristezza che – secondo i dati Istat più recenti – colpisce il 35% degli italiani dopo il rientro al lavoro.

A soffrirne di più sono coloro che svolgono professioni lavorative ad alto contenuto intellettuale e che hanno un’età compresa fra i venticinque e i quarantacinque anni.

Alla base del fenomeno sintomi fisici come stanchezza frequente, mal di testa, disturbi del sonno, e psicologici come malinconia, apatia, irritabilità e sbalzi d’umore.

Insomma, un malessere generale dettato, da un lato, dall’interruzione dei ritmi rilassati e distesi delle vacanze e, dall’altro, dall’improvvisa e inevitabile ripresa della quotidianità lavorativa.

Rientro al lavoro: consigli per affrontarlo al meglio

Prevenire è meglio che curare, ecco perché una delle prime cose da fare per evitare di rientrare dalle ferie e accusare il colpo dovrebbe essere quella di concedersi qualche giorno “cuscinetto”, cioè non tornare al lavoro immediatamente dopo le vacanze. Meglio, dunque, pianificare il rientro e riprendere gradualmente la routine quotidiana e lavorativa.

Una volta rientrati al lavoro, potrebbe essere utile seguire questi semplici e validi consigli.

Ferie finite, si torna al lavoro: cosa fare

  • Organizza il primo giorno: non sovraccaricarti di impegni e di cose da fare, ma inizia con le attività più leggere e facilmente gestibili. Se può aiutarti, compila una to do list per riordinare i compiti: l’organizzazione ti aiuterà a non sentirti sopraffatto;
  • Riorganizza la routine e ricorda di riservare del tempo per te: ristabilisci orari regolari per i pasti, per il sonno e per il lavoro. Il bello della routine è la sensazione di stabilità e prevedibilità che trasmette e che può donare un piacevole senso di sicurezza. Ogni giorno, ritaglia del tempo per dedicarti ad attività che ti fanno stare bene: una passeggiata al calar del sole, la lettura di un bel libro, una chiacchierata con gli amici, un hobby. Tutto questo ti permetterà di stabilire, sin dal rientro, il giusto equilibrio fra vita personale e lavorativa, fondamentale per la gestione dello stress;
  • Riappropriati dei tuoi spazi: anche se la scrivania è rimasta così come l’hai lasciata, riorganizzala e ridisegna lo spazio di lavoro. Trova una nuova sistemazione agli oggetti, spostali se serve, collocali in modo tale da avere un senso di ordine e di novità: i cambiamenti, anche quelli piccoli, non guastano mai;
  • Organizza e programma bene i compiti: stabilisci delle priorità e delle urgenze, non puoi fare tutto subito. Suddividi i compiti e affrontali con serenità, gestisci le riunioni, dedica un po’ di tempo al giorno per leggere tutte le mail e rispondere, pianifica il da farsi per non subire lo stress da rientro.

Non trascurarti dopo le vacanze

  • Fai attività fisica: l’esercizio fisico ha la capacità di migliorare l’umore, in quanto permette al corpo di rilasciare endorfine che riducono i livelli di stress, migliorando il nostro stato generale di benessere. Attenzione, non stiamo dicendo di trascorrere ore e ore in palestra, potrebbero bastare infatti anche una corsetta o una semplice passeggiata al giorno o la pratica costante del tuo sport preferito;
  • Pianifica nuove attività: ripetilo insieme a noi: “rientrare al lavoro non vuol dire non poter fare nient’altro”. Organizza e programma eventi, gite fuori porta ed esperienze di qualsiasi tipo per i mesi successivi. L’attesa di qualcosa di bello ti aiuterà a gestire l’ansia del lavoro e a vivere in maniera meno traumatica il rientro.

Rientrare dalle ferie: cosa non fare

  • Non isolarti: non chiuderti in te stesso, anzi. Parla con i tuoi colleghi, se qualcosa non va e se il rientro al lavoro dopo le ferie è stato più pesante del previsto e magari ti senti sopraffatto. Un consiglio amico potrebbe essere ciò di cui hai bisogno;
  • Non sovraccaricarti: rallenta, non iniziare subito al massimo, potrebbe volerci del tempo per riprendere il ritmo che avevi prima delle vacanze. Dividi i compiti, stabilisci le priorità e affrontale una per volta, non tutte insieme;
  • Non trascurare il riposo: anche i migliori si fermano. Prenditi del tempo per ricaricarti e non rinunciare a un sonno di qualità. “Chi dorme non piglia pesci” si dice; beh, per chi rientra al lavoro dopo le ferie talvolta potrebbe valere il contrario: riposa, è importante;
  • Evita il multitasking: lo sappiamo, sei bravissimo a gestire più cose contemporaneamente, ma forse questo non è il momento giusto per farlo. Il multitasking potrebbe rendere il rientro dalle ferie traumatico, non sottovalutarlo.

Cambiare lavoro: un desiderio che aumenta dopo le ferie

Potrebbe capitare – magari non è il tuo caso o chi lo sa – che, una volta tornato al lavoro dalle ferie, tu possa maturare il desiderio di cambiare, di cercare altro, magari una nuova azienda, oppure di nutrire la voglia di avvicinarti a un mestiere diverso dal tuo.

Secondo alcune ricerche, il pensiero di un cambiamento professionale è più comune fra i 20-30 anni e i 30-40 anni.

Ovviamente, in questo contesto il rientro al lavoro rappresenta soltanto una goccia sull’orlo di un vaso di ragioni che motivano questa scelta (leggi pure Cambiare lavoro: 10 motivi per farlo).

Ciò che conta è provare a gestire il cambiamento senza stress. Le novità, si sa, spaventano un po’ tutti, l’importante è affrontarle con la giusta serenità, concedere loro il tempo necessario per dar vita a una nuova normalità e non farsi cogliere impreparato.

Inizia da qui

Il primo passo potrebbe essere, per esempio, quello di aggiornare il tuo curriculum (leggi pure Come scrivere un curriculum vitae: mini guida per non sbagliare) e di valutare percorsi di formazione per accrescere le tue competenze o acquisirne di nuove.

Potresti anche cominciare a guardarti intorno e a cercare annunci di lavoro oppure decidere di affidarti a una piattaforma in grado di semplificare e velocizzare efficacemente l’intero processo.

In ogni caso, non demordere!

Con Maccia trovare lavoro è più semplice

Il lavoro arriva, se sai come e dove cercarlo.

Affidati a Maccia, la nostra piattaforma di job matching che, grazie all’analisi delle competenze e all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale, ti mostra annunci di lavoro perfettamente in linea con le tue abilità, conoscenze e aspirazioni.

Non solo, Maccia individua anche i tuoi punti di forza e le aree in cui puoi migliorare per ampliare il ventaglio di opportunità professionali.

Che aspetti? Il rientro dalle vacanze potrebbe essere l’occasione giusta per cambiare vita, iscriviti su Maccia.

Condividi Questo Articolo!